Tordi ai semi di finocchio
Preparazione
Frollatura: vanno mangiati subito o al massimo con due giorni di frollatura nella parte bassa del frigorifero.
Pulire i tordi, coprirli di acqua leggermente salata, unire le foglie di alloro e i semi di finocchio schiacciati, far prendere l'ebollizione e cuocere a fuoco medio.
Scolare i tordi, non devono essere completamente cotti, metterli in un recipiente di terracotta e coprirli di vino.
Così preparati i tordi si conservano per parecchio tempo.
Pulire i tordi, coprirli di acqua leggermente salata, unire le foglie di alloro e i semi di finocchio schiacciati, far prendere l'ebollizione e cuocere a fuoco medio.
Scolare i tordi, non devono essere completamente cotti, metterli in un recipiente di terracotta e coprirli di vino.
Così preparati i tordi si conservano per parecchio tempo.

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 12 tordi
- 1 cucchiaio di semi di finocchio
- 3 foglie di alloro
- Vino bianco secco corposo
- Sale
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di tordi
- Altre ricette nella categoria: Pollo, pollame