Purè di crescione
Preparazione
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata.
Eliminate i gambi grossi del crescione e le eventuali foglie gialle, lavatelo, immergetelo nell'acqua bollente e lasciatevelo per tre minuti.
Fatelo sudare, raffreddatelo sotto l'acqua corrente, scaldatelo di nuovo.
Strizzatelo tra le mani per estrarre tutta l'acqua.
Frullate il crescione insieme al limone e alla panna finché la preparazione diventa omogenea e cremosa; badate a non frullarlo troppo.
Setacciate il purè e raccoglietelo in una casseruola.
Salate e pepate abbondantemente.
Scaldate a fuoco dolce e servite immediatamente.
Il crescione, come l'acetosella, perde colore rapidamente.
Non fatelo cuocere troppo a lungo e non aspettate troppo prima di servirlo.
Utilizzate questo purè verde come salsa per guarnire il pesce oppure altre verdure.
Eliminate i gambi grossi del crescione e le eventuali foglie gialle, lavatelo, immergetelo nell'acqua bollente e lasciatevelo per tre minuti.
Fatelo sudare, raffreddatelo sotto l'acqua corrente, scaldatelo di nuovo.
Strizzatelo tra le mani per estrarre tutta l'acqua.
Frullate il crescione insieme al limone e alla panna finché la preparazione diventa omogenea e cremosa; badate a non frullarlo troppo.
Setacciate il purè e raccoglietelo in una casseruola.
Salate e pepate abbondantemente.
Scaldate a fuoco dolce e servite immediatamente.
Il crescione, come l'acetosella, perde colore rapidamente.
Non fatelo cuocere troppo a lungo e non aspettate troppo prima di servirlo.
Utilizzate questo purè verde come salsa per guarnire il pesce oppure altre verdure.

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 500 g di crescione
- 2 cucchiai di succo di limone
- 15 cl di panna
- Sale
- Pepe
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di crescione
- Altre ricette nella categoria: Contorni