Pesto di aglio orsino
Preparazione
Pestate il tutto con molta calma, oppure utilizzate il tritacarne.
Il pesto di aglio orsino va benissimo per ogni occasione: in un aperitivo (consumato utilizzando dei grissini), come antipasto in accompagnamento agli affettati, in un primo piatto di pasta ed in accompagnamento a secondi piatti di carne.
Il pesto di aglio orsino va benissimo per ogni occasione: in un aperitivo (consumato utilizzando dei grissini), come antipasto in accompagnamento agli affettati, in un primo piatto di pasta ed in accompagnamento a secondi piatti di carne.
- Mandorle (574)
- Sale (1)
- Foglie fresche di aglio orsino (?)
- Olio d'oliva extra-vergine (?)
- Peperoncino (facoltativo) (?)

143

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 100 g di foglie fresche di aglio orsino
- 100 g di mandorle
- 300 cl di olio d'oliva extra-vergine
- Sale
- 1 peperoncino (facoltativo)
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di aglio orsino
- Altre ricette nella categoria: Salse