Pastine di castagne all'amaretto
Preparazione
Le dosi sono per 12 pastine.
Incidete la buccia della castagne con un coltellino appuntito e mano a mano che sono pronte mettetele in una casseruola; alla fine copritele di acqua fredda e fatele cuocere per circa 30 minuti a partire dall'ebollizione.
Levate il recipiente dal fornello ed estraendo poche castagne per volta pelatele; a lavoro finito passatele dal passaverdure con il disco più fine raccogliendole in una ciotola.
Incorporatevi poi il latte freddo e lo zucchero, mescolando bene.
Sbriciolate gli amaretti e distribuitene la metà sul fondo di 12 larghi pirottini di carta; in una tasca di tela impermeabile munita di bocchetta rotonda liscia mettete i tre quarti del composto di castagne, premendolo poi nei pirottini.
Montate la panna ben soda e coprite il composto, spolverizzatela con lo zucchero vanigliato e cospargetela con tutte le briciole di amaretti.
Mettete a poco per volta il restante composto di castagne in uno spremiaglio e fate cadere questi sottili fili a monticello sui dolcetti, per ultimo spolverizzateli con pochissimo cacao amaro fatto cadere da un setaccino.
Disponete le pastine in un adeguato piatto di portata e in attesa di servire conservatele in frigo.
E consigliabile però gustarle entro 2 ore dalla loro preparazione.
Incidete la buccia della castagne con un coltellino appuntito e mano a mano che sono pronte mettetele in una casseruola; alla fine copritele di acqua fredda e fatele cuocere per circa 30 minuti a partire dall'ebollizione.
Levate il recipiente dal fornello ed estraendo poche castagne per volta pelatele; a lavoro finito passatele dal passaverdure con il disco più fine raccogliendole in una ciotola.
Incorporatevi poi il latte freddo e lo zucchero, mescolando bene.
Sbriciolate gli amaretti e distribuitene la metà sul fondo di 12 larghi pirottini di carta; in una tasca di tela impermeabile munita di bocchetta rotonda liscia mettete i tre quarti del composto di castagne, premendolo poi nei pirottini.
Montate la panna ben soda e coprite il composto, spolverizzatela con lo zucchero vanigliato e cospargetela con tutte le briciole di amaretti.
Mettete a poco per volta il restante composto di castagne in uno spremiaglio e fate cadere questi sottili fili a monticello sui dolcetti, per ultimo spolverizzateli con pochissimo cacao amaro fatto cadere da un setaccino.
Disponete le pastine in un adeguato piatto di portata e in attesa di servire conservatele in frigo.
E consigliabile però gustarle entro 2 ore dalla loro preparazione.
- Biscotti amaretti (204)
- Cacao amaro (200)
- Castagne (905)
- Latte (59)
- Panna da montare (219)
- Zucchero semolato (196)
- Zucchero vanigliato (40)

303

Ingredienti e dosi per 6 persone
- 500 g di castagne
- 120 g di latte
- 75 g di panna da montare
- 50 g di zucchero semolato
- 6 biscotti amaretti
- Poco di cacao amaro
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di castagne
- Altre ricette nella categoria: Dolci e dessert