Pasta alle olive in salamoia
Preparazione
Dosi rigorosamente arbitrarie.
Dopo aver snocciolato le olive in salamoia le si spappola un po', passandole poi per un attimo nell'olio scaldato, tipo soffritto (con l'aglio se si vuole), poi si aggiunge il pomodoro (pelati, passata, va tutto bene) e si cuoce come un sugo di pomodoro normale, oppure in forno, aggiungendo alla fine il basilico.
Il tutto a condire gli spaghetti, ovviamente.
Occhio soltanto a non salare, o a salare poco, perché le olive danno il loro apporto.
Dopo aver snocciolato le olive in salamoia le si spappola un po', passandole poi per un attimo nell'olio scaldato, tipo soffritto (con l'aglio se si vuole), poi si aggiunge il pomodoro (pelati, passata, va tutto bene) e si cuoce come un sugo di pomodoro normale, oppure in forno, aggiungendo alla fine il basilico.
Il tutto a condire gli spaghetti, ovviamente.
Occhio soltanto a non salare, o a salare poco, perché le olive danno il loro apporto.
- Aglio (facoltativo) (20)
- Basilico (facoltativo) (10)
- Olio d'oliva (700)
- Olive in salamoia (118)
- Pasta tipo spaghetti (1005)
- Pomodoro (32)

471

Ingredienti e dosi per 4 persone
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di olive
- Altre ricette nella categoria: Primi piatti