Panelle
Preparazione

Sciogliere la farina di ceci in acqua moderatamente salata su fuoco dolce, girando con la paletta di legno sempre nello stesso senso, per ottenere una pasta soffice e priva di grumi.
Quando la pasta si stacca dalla pentola va versata negli appositi stampi di legno oleato o sul marmo, dove va spianata all'altezza di circa mezzo centimetro.
Appena la pasta raffredda, tagliare a listarelle o quadrati: questi vanno fritti nell'olio bollente o strutto.
I palermitani mangiano pane e panelle, cioè alcune panelle fritte, ancora calde, entro il pane appena sfornato, tagliato a metà, con qualche goccia di limone e sale.
Talvolta, entro la farina di ceci compare anche il prezzemolo tritato.
E' una specialità popolare simile alla panissa ligure o a certe frittelle tunisine.
- Farina di ceci (1890)
- Limone (1)
- Olio d'oliva (o strutto) (700)
- Prezzemolo tritato (facoltativo) (20)
- Sale (1)

653

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 600 g di farina di ceci
- Olio d'oliva (o strutto)
- Sale
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
- Alcune gocce di limone
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di farina di ceci
- Altre ricette nella categoria: Antipasti