Cosmofood 2014: Fiera di Vicenza, 1-4 novembre

Aperta al pubblico e ad un ricercato gruppo di operatori del settore enogastronomico di caratura nazionale ed internazionale, la fiera è divisa in ben sette settori: food, wine, beer, technology, bio-vegan-gluten free, ristorazione, eventi. In particolare per l'edizione alle porte sono state incrementate Cosmowine, Cosmobeer e Cosmotech, aree dedicate ad un tema specifico. Il visitatore avrà così modo di incontrare i produttori, conoscere i prodotti ed acquistarli, potendo scegliere tra le migliori produzioni di salumi, vino, formaggi, olio, dolci, tartufo e tanti altri prodotti provenienti dal territorio italiano come dal centro Europa. Parallelamente sarà sempre attiva l'area dedicata agli eventi: con oltre 70 appuntamenti tra corsi di degustazione, corsi di cucina, seminari, dimostrazioni in diretta, incontri con operatori di settore ed altro ancora.
Cosmowine: il meglio del settore enologico
Un'intera area espositiva progettata solo per le aziende vitivinicole. Un percorso, tra una corsia e l'altra, nel quale il visitatore avrà la sensazione di viaggiare di regione in regione potendo degustare le diverse fragranze delle molteplici qualità di vino esposte. Ogni anno Cosmowine vede sempre più cantine interessate all'esposizione, anche provenienti da paesi extra Italia.
Cosmobeer: la birra artigianale
Il settore negli ultimi anni è spiccato nei mercati nazionali ed internazionali, ricoprendo un ruolo talmente importante che si è deciso di creare un'area completamente dedicata e puntare i riflettori sul mondo della birra artigianale. Gli espositori provengono da diverse regioni italiane e da importanti zone europee con conoscenza storica del luppolo e propongono decine di tipologie di birre, garantendo anche al ricercatore più attento sorprendenti novità. Per gli operatori del settore è sicuramente un'area finalizzata all'ampliamento della conoscenza di un prodotto sempre più richiesto e ricercato.
Food, ristorazione e prodotti di qualità
Settore nevralgico della manifestazione è l'area food, che con i suoi duecento espositori diviene occasione unica per acquistare prodotti difficilmente reperibili, sia per il visitatore comune che per gli operatori del settore. Davvero amplia l'offerta dei prodotti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza: Cosmofood si candida a divenire un vero e proprio Salotto del Gusto all'insegna della qualità e della cultura del buon cibo.
Cosmotech: attrezzature, ho.re.ca.
Un'area interamente dedicata alle aziende leader del settore che espongono impianti, attrezzature e accessori per la ristorazione professionale, apparecchiature per la lavorazione e la conservazione degli alimenti, attrezzature ed accessori per i bar, macchine da caffè, tazzine, lava tazze e lavabicchieri, arredo bar e non solo. I titolari di Hotel, B&B, ristoranti e pizzerie, mense aziendali e self-service, take-away, grandi catene di ristorazione, centri commerciali, ospedali, navi da crociera, trovano le soluzioni più innovative e adatte per le loro esigenze.
Bio-Vegan-Gluten Free
Un'esposizione completa al 100% grazie ai prodotti Gluten Free, alla gamma di alimenti per chi ha intolleranze specifiche, prodotti biologici e vegani. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento di coloro che soffrono di intolleranze alimentari o che scelgono modelli alimentari alternativi alla classica dieta mediterranea. Per questo motivo abbiamo ampliato l'area bio-vegan-gluten free, dove sarà possibile conoscere ed incontrare aziende all'avanguardia che propongono prodotti a marchio BIO e alimenti per vegani, celiaci, intolleranti al lattosio,ecc.
Eventi
Nel rispetto dell'importanza di fare e diffondere cultura ed informazione, anche quest'anno Cosmofood punta sull'area eventi. Non solo acquisti dunque ma anche possibilità di formazione ed aggiornamento: oltre 70 eventi tra showcooking, corsi di cuina, corsi di degustazione, dimostrazioni in diretta e seminari dedicati al pubblico generico ed agli operatori del settore in collaborazione con associazioni e scuole del territorio oltre che con aziende presenti in fiera.
Informazioni
La fiera sarà aperta con il seguente orario: sabato e domenica 9.00 22.00, lunedì e martedì 9.00 -19.00.
Il biglietto d'ingresso sarà acquistabile in cassa al costo di 5.00. Prevista riduzione ad 4.00 per le scuole.
Infoline: 030/9523919.
Email: [email protected]
Note sull'autore
Stefano Moraschini si occupa di web dal 1999. E' storyteller certificato IAB e assaggiatore qualificato ONAF, ONAS (formaggi e salumi). E' degustatore professionale di birre, docente UBT ed esperto di abbinamenti; giudice nei concorsi caseari e birrari, in Italia e all'estero. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, Facebook e Twitter.
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.