Settembre, tempo di funghi e Valdoca

A settembre, a Valdobbiadene, la grande cucina italiana torna a dare appuntamento agli appassionati con un nuovo ed inedito incontro enogastronomico a tema proposto da cantina Val D'Oca, nome che è sinonimo di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg d'eccellenza in Italia e nel mondo.

Domenica 28, a partire dalle 12.00, il wine center Val D'Oca & Sapori ospita uno speciale evento tutto dedicato all'incontro tra il Prosecco Superiore e i funghi, prodotto di stagione declinato assieme ai formaggi in alcuni piatti della tradizione friulana interpretati dallo chef Germano Pontoni.

Dopo la vendemmia

L'incontro, collocato al termine del periodo di vendemmia, è anche un'occasione per celebrare con i tanti cultori del buon mangiare e buon bere che vorranno essere presenti il termine della raccolta delle pregiate uve che da cui si origina lo spumante simbolo del territorio.

Un raffinato menu

Ai commensali sarà proposto un raffinato menu con antipasti, primi e secondi piatti a base di funghi e formaggi che prevedono diverse incursioni nella gastronomia carnica più tipica. Spiccano in particolare alcuni ‘tesori del gusto' un tempo appartenenti alla tradizione povera ed oggi elevati a piatti della ristorazione come i ciarsòns – qui proposti con pasta al mirtillo e ripieno di Formaggio Ubriaco - e il frico di patate e cipolle accompagnato da polenta. Da non perdere anche le caramelle con formaggio Latterie e funghi, uno stuzzicante fuoripasto dove la tradizione si sposa con una creatività contemporanea. Accompagneranno le varie portate le migliori etichette di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg firmate Val D'Oca quali il Millesimato 2013, i cru Le Rive di San Pietro di Barbozza e Le Rive di Colbertaldo, il Punto Rosa e l'Uvaggio Storico.

Lo chef

A garanzia della qualità, genuinità e autenticità di quanto proposto, la ‘firma' dello chef friulano Germano Pontoni, membro dei Maestri di Cucina, Presidente dei Cuochi Friuli Venezia Giulia nonché autore di numerosi libri dedicati alla gastronomia tipica di grande popolarità.

Per informazioni e prenotazioni

E' possibile scrivere a [email protected], consultare la pagina facebook.com/valdoca o contattare il numero 0423982070 in orario d'ufficio (per altri orari e fine settimana chiamare il 3669251819).

Note sull'autore

Stefano MoraschiniStefano Moraschini si occupa di web dal 1999. E' storyteller certificato IAB e assaggiatore qualificato ONAF, ONAS (formaggi e salumi). E' degustatore professionale di birre, docente UBT ed esperto di abbinamenti; giudice nei concorsi caseari e birrari, in Italia e all'estero. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, Facebook e Twitter.

Informazioni

Ci impegniamo costantemente per la precisione e la correttezza delle informazioni.
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.

Per citare o ripubblicare questi contenuti

Licenza

Creative Commons 2.5

Titolo dell'articolo

Settembre, tempo di funghi e Valdoca

Autore del testo

Stefano Moraschini, per Cucinare.meglio.it

Nome della fonte

Cucinare.meglio.it

URL

https://cucinare.meglio.it/news.htm?id=1038

Data di pubblicazione

Martedì 2 settembre 2014

Data di visita

Lunedì 24 febbraio 2025

Commenti a questo articolo

Non ci sono commenti. Inserisci tu il primo.
Commenta questo articolo Commenti Facebook

Altri articoli

Questa pagina è stata utile?
Scrivi un commento