Sanguinaccio alla pistoiese
Preparazione
Mescolare gli ingredienti, insaccarli nel budello e legare ogni 15 cm.
Immergere in una pentola piena di acqua fredda salata e cuocere.
Quando è cotto, scolarlo e servirlo freddo.
Lo si serve anche rifatto, vale a dire ricucinato saltato in padella con aglio, olio, pancetta e rape bollite.
Immergere in una pentola piena di acqua fredda salata e cuocere.
Quando è cotto, scolarlo e servirlo freddo.
Lo si serve anche rifatto, vale a dire ricucinato saltato in padella con aglio, olio, pancetta e rape bollite.
- Budellino di maiale ben pulito e aromatizzato nell'aceto di vino (200)
- Cannella (30)
- Chiodo di garofano macinato (1)
- Noce moscata (30)
- Pepe macinato (1)
- Sale (1)
- Sangue di maiale appena raccolto (1000)
- Uvetta passa fatta rinvenire (640)

317

Ingredienti e dosi per 6 persone
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di maiale
- Altre ricette nella categoria: Carni e secondi piatti