Semolino dolce del canavese
Ricetta originale
Ringraziamo Rosanna Mataloni
Preparazione

Rosanna
* * * * * * * * *
Grattugiare la scorza di mezzo limone. Utilizzare una pentola alta e versarvi il latte, portarlo ad ebollizione. Togliere dal fuoco e versare a pioggia il semolino mescolando e sbattendo velocemente con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi. Rimettere sul fuoco e far cuocere sempre mescolando ancora per 10 minuti. Togliere dal fuoco ed aggiungere la scorza del limone e unire il succo, mescolare bene il tutto.
Prendere un tagliere sufficientemente grande o un piatto da portata grande, inumidirlo con l'acqua, versarvi sopra il composto e lasciar raffreddare bene. Una volta raffreddato tagliare a rombi il semolino con un coltello inumidito nell'acqua.
Sbattete le uova in una ciotola e preparate una teglia con il pangrattato, immergete i rombi di semolino nell'uovo e poi passateli nel pangrattato per impanarli esattamente come fate quando impanate la carne.
Prendete una padella e coprite il fondo con abbondante olio che porterete a temperatura a fuoco basso, mettetevi due o tre scorzette di limone e fate friggere i rombi di semolino avendo cura di girarli da tutti i lati per ottenere una doratura omogenea.
Procedete così fino all'esaurimento dei rombi avendo cura di aggiungere olio fresco tra una padellata e l'altra. Posate la frittura su della carta assorbente per far depositare l'olio in eccesso e servite caldi e croccanti.
Tempi
- Per la preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Tempo totale: 40 min
Ingredienti e dosi per 4 persone
- semolino di grano duro gr 200 (ottimo quello Barilla)
- zucchero: 12 cucchiai
- latte: 1 litro
- scorza di limone
- 3 uova per impanare
- pangrattato per impanare
- olio per friggere
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di semolino di grano duro
- Altre ricette nella categoria: Dolci e dessert