Caffè alla valdostana
Preparazione
Si prepara nella coppa dell'amicizia, un tipico oggetto dell'artigianato valdostano, munita di più bocchette, perché si beve tutti dalla stessa coppa e poi la si passa al convitato accanto.
Ci sono diverse versioni di questo caffè; così lo preparano a Cogne.
Versate la grappa nella coppa bagnandone intanto i bordi, aggiungete le scorzette e lo zucchero versandone un po' lungo i bordi.
Aggiungete il caffè bollente, fiammeggiate lo zucchero lungo il bordo; chiudete il coperchio e servite.
Altri mettono, al posto della grappa il Genepy e aggiungono violette di bosco essiccate e una fetta di mela.
Ci sono diverse versioni di questo caffè; così lo preparano a Cogne.
Versate la grappa nella coppa bagnandone intanto i bordi, aggiungete le scorzette e lo zucchero versandone un po' lungo i bordi.
Aggiungete il caffè bollente, fiammeggiate lo zucchero lungo il bordo; chiudete il coperchio e servite.
Altri mettono, al posto della grappa il Genepy e aggiungono violette di bosco essiccate e una fetta di mela.

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 4 tazze di caffè
- 8 cucchiaini di zucchero
- 2 bicchierini di grappa
- 4 scorzette di arancia (o limone)
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di caffè
- Altre ricette nella categoria: Cocktails e bevande