Buccellati siciliani
Preparazione

(Se non potete o non volete preparare la glassa potete semplicemente spolverizzare con dello zucchero a velo)
La preparazione dei buccellati
Con le dosi indicate negli ingredienti si possono preparare 20/25 buccellati.In una ciotola capiente (o nella planetaria) amalgamate lo strutto con lo zucchero, aggiungere la farina (già setacciata con il lievito), impastate e aggiungete le uova, l'essenza 8se avete deciso di usarla), l'ammoniaca con il latte e la vanillina.
Impastate il tutto finché non otterrete un impasto liscio. A questo punto, formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero almeno un'ora.
Adesso, un altro recipiente, versate i vostri fichi secchi e frullateli, sminuzzate il cioccolato fondente e le scorze candite e versare il tutto in una ciotola dove, un po' alla volta aggiungerete gli altri ingredienti mentre mescolate con un cucchiaio. Una volta inseriti tutti gli ingredienti, coprite la ciotola e fate riposare in frigo almeno un'ora.
Estraete dal frigo il panetto che avevate preparato prima e lasciatelo fuori dal frigo per circa 10 minuti. Stendete con il mattarello una sfoglia rettangolare, disponete il condimento preparato al centro, avvolgete e tagliate formando i biscotti della misura e con la forma che preferite, tenendo però conto del fatto che durante la cottura lieviteranno quasi il doppio.
A questo punto, nella teglia rivestita con carta forno, riponete i vostri buccellati e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 8/10 minuti, finché non assumeranno una colorazione dorata.
Mentre i buccellati sono in forno, preparate la glassa versando in una ciotola lo zucchero a velo, un albume, un pizzico di sale e il succo del limone, e montate il tutto con le fruste finché non otterrete un composto omogeneo.
Infine, dopo averli estratti dal forno, ricoprite i buccellati con la glassa di zucchero e le codette colorate. Fateli asciugare su un vassoio per un giorno intero, e serviteli il giorno di Natale per deliziare il palato dei vostri ospiti.
Ingredienti e dosi
- Per la pasta frolla:
- 1 kg di farina 00
- 350 gr zucchero
- 250 gr strutto
- 2 uova
- 150 ml latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 10 gr di ammoniaca
- 1 bustina di vanillina
- essenza per dolci: a piacere
- Per il ripieno:
- 100 gr mandorle
- 300 gr fichi secchi
- un cucchiaio di cannella
- 70 gr di cacao amaro
- 250 gr di cioccolato fondente
- scorza candita d'arancia
- scorza candita di cedro e scorza candita di mandarino verde q.b.
- Per la glassa:
- 250 gr zucchero a velo
- 1 albume
- il succo di mezzo limone
- un pizzico di sale e codette colorate per decorare
Vedi anche
- Altre ricette nella categoria: Dolci e dessert
- Altre ricette per Natale