Alici al finocchio
Preparazione
Lavare e diliscare le acciughe; metterle a scolare.
Intanto in abbondante olio far imbiondire dolcemente l'aglio; unirvi le acciughe e far rosolare unendo semi di finocchio pestati (perché sprigionino più aroma).
Salare e cuocere a fuoco dolce rivoltando una volta le acciughe.
Servire con polenta o pane abbrustolito.
Intanto in abbondante olio far imbiondire dolcemente l'aglio; unirvi le acciughe e far rosolare unendo semi di finocchio pestati (perché sprigionino più aroma).
Salare e cuocere a fuoco dolce rivoltando una volta le acciughe.
Servire con polenta o pane abbrustolito.
- Acciughe freschissime abbastanza grandi (82)
- Aglio (20)
- Olio d'oliva extra-vergine delicato (700)
- Sale marino integrale (1)
- Semi di finocchio (16)

204

Ingredienti e dosi per 4 persone
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di acciughe
- Altre ricette nella categoria: Antipasti