Panzanella laziale
Preparazione
Affettare il pane e bagnare le fette appena un po'.
Disporle nei piatti individuali e ricoprirle con i pomodori spellati a dadini, capperi (se sono conservati sott'aceto non aggiungere altro aceto), acciughe, poco sale, abbondante basilico sminuzzato, olio.
Lasciar insaporire per 30 minuti circa e servire.
Disporle nei piatti individuali e ricoprirle con i pomodori spellati a dadini, capperi (se sono conservati sott'aceto non aggiungere altro aceto), acciughe, poco sale, abbondante basilico sminuzzato, olio.
Lasciar insaporire per 30 minuti circa e servire.
- Acciughe (facoltativo) (89)
- Aceto di vino (facoltativo) (2)
- Basilico (10)
- Capperi (facoltativo) (20)
- Olio d'oliva extra-vergine (700)
- Pane di genzano raffermo (2810)
- Pomodori maturi (128)
- Sale (1)

626

Ingredienti e dosi per 6 persone
- 1000 g di pane di genzano raffermo
- 8 pomodori maturi
- 1 ciuffo di basilico
- Olio d'oliva extra-vergine
- Aceto di vino (facoltativo)
- Capperi (facoltativo)
- Acciughe (facoltativo)
- Poco di sale
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di pane di genzano raffermo
- Altre ricette nella categoria: Antipasti