Carne alla cacciatora
Preparazione
Cuocere la cipolla nell'olio, senza farla colorire, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua; aggiungere le altre verdure, sale e pepe.
Aggiungere quindi la carne, far rosolare, aggiungere poi acqua e far cuocere per circa 1 ora e 1/2.
Quando la carne e` cotta toglierla dalla casseruola, passare le verdure, aggiungere la panna acida in cui siano stati mescolati due cucchiai di farina, un po' d'acqua, eventualmente sale e far bollire di nuovo.
Alla fine si mette di nuovo la carne nel sugo ottenuto e si serve con le palle di pane.
Palle: Si impasta del pane bianco raffermo sbriciolato con farina, olio, acqua bollente, sale.
Si formano con le mani delle palle (come polpette piuttosto grandi) che si fanno cuocere in acqua bollente salata.
Aggiungere quindi la carne, far rosolare, aggiungere poi acqua e far cuocere per circa 1 ora e 1/2.
Quando la carne e` cotta toglierla dalla casseruola, passare le verdure, aggiungere la panna acida in cui siano stati mescolati due cucchiai di farina, un po' d'acqua, eventualmente sale e far bollire di nuovo.
Alla fine si mette di nuovo la carne nel sugo ottenuto e si serve con le palle di pane.
Palle: Si impasta del pane bianco raffermo sbriciolato con farina, olio, acqua bollente, sale.
Si formano con le mani delle palle (come polpette piuttosto grandi) che si fanno cuocere in acqua bollente salata.
- Acqua bollente (1)
- Carne di vitello (o di manzo) a fette (300)
- Carota (22)
- Cipolla (24)
- Farina (320)
- Olio d'oliva (700)
- Olio di semi (700)
- Pane bianco raffermo (300)
- Panna acida (189)
- Pepe nero intero (1)
- Radici di prezzemolo (20)
- Sale (1)
- Sedano (22)
650
Ingredienti e dosi per 4 persone
Ingrediente principale
Vedi anche
- Ricette a base di vitello
- Altre ricette nella categoria: Carni e secondi piatti