MezEast, cucina mediorientale da condividere
E' arrivata in Italia una gamma di prodotti ispirati alla cucina Mediorientale. Il nome è MezEast e alle spalle c'è il colosso Nestlé.
Li ho provati e sono rimasto molto contento.

Prevedo sarà una linea di successo per due motivi:
- la facilità di preparazione;
- la filosofia della condivisione.
Vediamo di seguito le immagini e qualche prodotto nel particolare.

Questo che vediamo sopra è il Chicken Shawarma Wrap Kit: wrap con pollo, salsa Tahini e salsa al melograno.
Con il kit si prepara un pasto completo ed equilibrato per 3 persone in 30 minuti.
Di seguito invece Falafel Mix, contiene un mix di spezie per falafel a base di cardamomo, prezzemolo, coriandolo, cumino e cipolla. Ci sono le istruzioni per creare e cucinare falafel di ceci, adatti anche per i vegetariani.

La filosofia abbraccia il trend
Cenare a casa è divenuto comprensibilmente un trend. La cucina mediorientale è tra le cucine etniche più amate del momento, anche in Italia.
MezEast tra il 2020 ed il 2021 è arrivato in diversi Paesi europei, tra cui:
- Olanda;
- Gran Bretagna;
- Francia;
- Svizzera;
E ora anche nel nostro Paese.
In generale tutta la linea di prodotti sposa la filosofia della condivisione, che come dicevo all'inizio, penso sarà tra i motivi del successo.
Curiosità linguistiche
C'è un prodotto mediorientale che amo da sempre: è l'hummus.
La parola hummus ha origini arabe e significa soltanto ceci. Pertanto anziché indicarlo (accade sovente) come hummus di ceci è più corretto chiamarlo semplicemente hummus.
Un'altra curiosità è la scelta del nome della linea: MezEast che si compone delle parole:
- Mezze: piccole tapas mediorientali;
- East: il punto cardinale dell'Est, l'Oriente, in lingua inglese.

Tra gli altri prodotti cito infine i Pita Crackers, ispirati al pane pita.

La pita è considerato il pane più antico del mondo; lo si fa risalire storicamente a circa 4000 anni fa, e geograficamente alle terre della Mesopotamia.
Anche le origini della storia della birra ci portano nella stessa zona e nello stesso periodo!
Colgo l'aggancio e chiudo con una considerazione sugli abbinamenti cibo-birra: l'ampia gamma aromatica delle birre artigianali ben si sposa con il profilo gustativo di questi prodotti di ispirazione mediorientale, che sono ricchi di gusto senza essere pesanti, e impreziositi dagli aromi speziati - caratteristica tradizionale che fornisce loro una vera e propria identità internazionale.
La birra, la bevanda più socializzante della storia dell'umanità, costituisce così un elemento in più per la convivialità e la condivisione di questi piatti con gli amici e con i propri affetti.
Note sull'autore
Stefano Moraschini si occupa di web dal 1999. E' storyteller certificato IAB e assaggiatore qualificato ONAF, ONAS (formaggi e salumi). E' degustatore professionale di birre, docente UBT ed esperto di abbinamenti; giudice nei concorsi caseari e birrari, in Italia e all'estero. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, Facebook e Twitter.
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.