Brodeto triestino (3)
Preparazione
Preparare 100 cl di brodo con i ghiozzi puliti e lavati, pomodori a pezzetti e poco sale.
Cotti i pesci, passarne al setaccio la polpa insieme col brodo.
In una padella con olio appena scaldato imbiondire l'aglio, toglierlo e mettervi a cuocere la rana pescatrice spruzzandola con aceto e vino bianco.
Far evaporare, unire brodo di pesce fino a coprire e portare a cottura.
Cotti i pesci, passarne al setaccio la polpa insieme col brodo.
In una padella con olio appena scaldato imbiondire l'aglio, toglierlo e mettervi a cuocere la rana pescatrice spruzzandola con aceto e vino bianco.
Far evaporare, unire brodo di pesce fino a coprire e portare a cottura.
- Aceto di vino (2)
- Aglio (20)
- Coda di rospo (rana pescatrice) (1300)
- Ghiozzi (400)
- Olio d'oliva extra-vergine (700)
- Pomodori (48)
- Sale (1)
- Vino bianco (75)

636

Ingredienti e dosi per 4 persone
- 400 g di ghiozzi
- 1300 g di coda di rospo (rana pescatrice)
- 300 g di pomodori
- Aglio
- Aceto di vino
- Olio d'oliva extra-vergine
- Vino bianco
- Sale